
La nostra mission
Crediamo che impegnarsi nei giardini urbani possa avere conseguenze molto durature.
Il dato pratico ed esperienziale di contatto con la terra e con i suoi cicli può distogliere da pratiche di consumo poco consapevoli; far aprire gli occhi sullo stato dell'ambiente e sulle interazioni fra ambiente locale e globale; rafforzare legami comunitari fra i cittadini e indurre a sperimentare nuovi stili di vita più sostenibili. Soprattutto, l'impegno nei giardini urbani può attivare processi di azione coordinata fra le persone. Le pratiche ospitate nei giardini urbani hanno una presa sempre maggiore nella società contemporanea e - nonostante l’ingenuità di alcuni gesti - diventano occasione di riflessione e approfondimento. I giardini urbani fanno spazio a un impegno diffuso, collegato alla difesa dei luoghi e al recupero di spazi dismessi, offrendo una cornice alternativa di socialità, arte e cultura. I giardini urbani sono replicabili in molti contesti e possono innescare importanti fenomeni di cambiamento per le periferie. È poi riconosciuto il prezioso ruolo svolto dalle realtà di agricoltura urbana nella tutela di numerose specie di insetti impollinatori e più in generale della biodiversità sempre più minacciata dall'inarrestabile consumo di suolo. Anche per questo, i giardini urbani possono essere luogo centrale dell'attivismo necessario a una nuova politica della rigenerazione urbana nell'epoca dell'Antropocene.